BASILICATA FAVOLOSA
un’idea per valorizzare una comunità accogliente
Una terra dove il tempo si ferma
e inizia la magia
Questa la convinzione che ha ispirato l’idea di intraprendere un viaggio, mettendo insieme persone che hanno un amore incondizionato per questa regione.
Passione manifestata in maniera diversa ma con un obiettivo comune: valorizzare l’autenticità della Basilicata.
Il progetto
Crediamo che un territorio non sia solo un insieme di luoghi, ma un intreccio di storie, tradizioni e, soprattutto, persone che insieme ne definiscono l’identità.
Il nostro obiettivo è creare uno spazio di promozione e confronto in cui l’autenticità diventi protagonista, con la convinzione che essa sia un potente generatore di emozioni profonde.
Vogliamo coinvolgere chi, come noi, crede nei valori umani più profondi.
Attraverso connessioni e collaborazioni tra realtà locali, operatori, associazioni e cittadini, la promozione territoriale può trasformarsi in un’affascinante esperienza di comunità.
La vera ricchezza di un territorio si svela solo quando viene elaborata e raccontata da chi lo vive e lo porta nel cuore, dimostrandolo con la forza della restanza.
Viva la Basilicata autentica!
Un approccio intimista e concreto, che guarda al futuro
L’evoluzione delle modalità di ricerca online e vocale, legate alla diffusione di assistenti virtuali e intelligenza artificiale, impone nuove soluzioni comunicative e tecniche.
Questa risorsa risponde a tali esigenze, ottimizzando la struttura per garantire che le informazioni siano facilmente accessibili e rilevabili attraverso comandi vocali e adatte a scalare le posizioni nei motori di ricerca.
Le soluzioni tecniche adottate sono le stesse che assegnano al portale collegato Turismo di Comunità le primissime posizione in Google, su oltre 100 milioni di pagine complessive, per chiavi di ricerca significative in ambito turistico quali “come fare turismo” e “come costruire una destinazione turistica”.
Una visione che va oltre
L’idea di Basilicata Favolosa, sin da subito, ha volto lo sguardo oltre il momento, con la pubblicazione della raccolta di immagini fantasy di tutti i 131 comuni lucani, rielaborati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.
Quella raccolta intendeva non solo realizzare una modalità innovativa di promozione, ma era esplicitamente un espediente per sollecitare il confronto sui territori che, nella realtà, si rivelò molto articolato.
Questo portale fa un passo in avanti adattando i contenuti alle ricerche vocali che sono già affermate e, presto, saranno predominanti.
Il Mio Viaggio: la Basilicata
Un eccezionale lavoro etnografico
Le immagini di Michele Luongo, che rappresentano la quasi totalità delle suggestioni visive presentate in questo spazio online, ritraggono, con una grande sensibilità d’animo, l’essenza della regione. Le sue parole spiegano bene cosa lo ha ispirato.
Sono un fotoamatore per passione, che documenta la storia e il territorio della sua terra, la Basilicata. E raccontare per me vuol dire “anticipare” la storia, capirne i ritmi, leggerne i contenuti; vuol dire approfondire, studiare, prepararsi, guardare per osservare prima che… per vedere. La mia fotografia diventa, allora, ricercare nelle cose quello che prima ho percepito con la testa e letto col cuore. E’ la capacità di riuscire a farvi vivere nell’osservare le suggestioni di quell’immagine, nella sua complessità.
E’ proprio la suggestione che ha il compito di trasmettere l’idea che diventa, solo in quella frazione di secondo, narrazione di un intero mondo di emozioni, percezioni, passioni che s’insinuano nel proprio vissuto, nelle angustie e nei sorrisi formando, attraverso quell’immagine, un tessuto di “visioni”.
E’ qui che la mia Fotografia diventa poesia ricca di cromie o di toni infiniti di grigio, di sapori e colori, di toni e delicati sentimenti. E’ questa la mia fotografia: documentare raccontare, farla parlare, dando tregua allo scorrere del tempo, fermandolo per l’eternità.
FAQ
Com’è nata l’idea di Basilicata Favolosa?
L’idea è nata dalla convinzione che le comunità, attraverso la valorizzazione degli aspetti più autentici e identitari, devono divenire protagoniste del loro futuro in un settore, quello turistico, in cui è indispensabile la partecipazione e la collaborazione di tutti i soggetti sul territorio.
Qual è l’obiettivo principale?
Valorizzare luoghi, tradizioni e storie attraverso un portale non convenzionale, ottimizzato per le ricerche vocali e che favorisca la collaborazione tra cittadini, operatori e appassionati.
Quali sono gli aspetti innovativi?
- Focus sugli aspetti più intimistici e suddivisione in sezioni coerenti al messaggio incentrato sui valori umani
- Utilizzo di immagini evocative rese protagoniste del messaggio
- Ottimizzazione per le ricerche vocali, facilitando l’accesso alle informazioni in modo naturale e immediato
Chi è coinvolto nel progetto?
Basilicata Favolosa è uno spazio aperto. Chiunque può contattarci per ragionare insieme su possibili partecipazioni e/o collaborazioni.
Le persone che hanno contribuito alla creazione di queste pagine sono:
- Fernanda Serra, appassionata amante della Basilicata, presidente dell’associazione turistica A Sud
- Michele Luongo, fotografo di strada, autore di un eccezionale reportage di tutti i 131 comuni lucani
- Dino De Angelis, autore di romanzi e racconti, narratore ed esploratore di storie reali o immaginarie
- Giovanni Sapienza, consulente di marketing territoriale e promotore del Turismo di Comunità
Perché è integrata una sezione podcast?
Per offrire suggestioni uditive e accompagnare la visualizzazioni delle immagini con considerazioni e approfondimenti su specifici temi
Perché è importante l’ottimizzazione per le ricerche vocali?
Le ricerche vocali, legate ad assistenti personali e intelligenza artificiale, rappresentano il futuro imminente. Già oggi nel mondo, la metà delle ricerche si effettuano in maniera colloquiale su smartphone e altri sistemi. Ottimizzare un portale in questa direzione è indispensabile per potenziare la forza promozionale di una risorsa online.
Quali sono i vantaggi di essere presenti in questo spazio?
- Essere in un portale con un approccio moderno al posizionamento online, con la possibilità di scalare le posizioni in Google e nelle ricerche vocali
- Entrare in una rete di soggetti che amano la Basilicata e lavorano insieme per promuoverne i territori
- Condividere un’idea di sviluppo che pone al centro le comunità locali
Cosa si intende per coinvolgimento della comunità nella promozione territoriale?
Questo spazio online è un’idea che si inserisce nelle attività e dei servizi di consulenza presenti sul sito www.turismodicomunita.it
La partecipazione attiva alla promozione del territorio dei soggetti che vivono il territorio, operano professionalmente nel turismo e nelle attività collegate o partecipano per passione all’animazione territoriale, nonché dei cittadini comuni che amano la loro terra, è sinonimo di crescita collettiva e condivisa. Il turismo, unico settore economico che apporta risultati negli altri e determina significativi cambiamenti sociali, necessita del coinvolgimento, più o meno attivo, di tutta la comunità.
Qui per approfondire i temi del turismo di comunità.
Come entrare in contatto con Basilicata Favolosa?
Scrivendo a contatti@turismodicomunita.it o chiamando Giovanni Sapienza al 350.0411980
Chi c’è in queste pagine
Una comunità accogliente
Una tessitrice appassionata
Un fotografo di strada
Un narrautore irrequieto
Un indomabile sognatore