Vai al contenuto

Matera

< scorri orizzontalmente >

Millenni di storia scolpita nella roccia.

Ti parlo dalle mie grotte abitate sin dalla preistoria, dai miei vicoli che si intrecciano come vene in cui scorre la vita. Sono un presepe di pietra che respira sotto il sole cocente della Basilicata, un labirinto di emozioni che si aprono a ogni passo.

I miei Sassi raccontano storie di fatica e rinascita, di donne e uomini che hanno fatto di queste grotte la loro casa, di civiltà che hanno lasciato il segno, di un passato che non si è mai spento. Qui, ogni angolo è memoria, ogni scorcio è diventato poesia.

Il 2 luglio, i miei cittadini onorano la Madonna delle Bruna, mia patrona, con la solenne processione del carro trionfale che, alla fine del tragitto, viene onorato con l’assalto dai fedeli.

Di notte mi illumino di magia, un mare di luci dorate sfiorano le mie case scavate nel tufo, e il silenzio si riempie di ombre. Camminando tra le mie chiese rupestri e le stradine del mio centro storico, sentirai il battito della mia anima e proverai un’emozione unica.

Sono stata dimenticata, offesa, umiliata. Ma poi, sono rinata.
Da vergogna nazionale a Capitale Europea della Cultura, ho imparato a rialzarmi, a farmi ammirare, a incantare chiunque posi lo sguardo su di me.

Vieni a scoprirmi. I miei Sassi ti aspettano.

Matera

Informazioni su Matera

Cosa vedere?
  • I Sassi. Il Caveoso e il Barisano
  • Il Palombaro Lungo, una gigantesca cisterna sotterranea del XIX secolo, situata sotto Piazza Vittorio Veneto
  • Le chiese rupestri
  • La Cattedrale e le tante altre chiese storiche
Qual è la differenza tra Sasso Caveoso e Sasso Barisano?
  • Il Sasso Caveoso è la zona più antica e arcaica, con un aspetto più rupestre. Le abitazioni sono quasi interamente scavate nella roccia e mantengono un legame più stretto con le origini di Matera. Qui si trova la Chiesa di Santa Maria de Idris, scavata nella pietra, e si respira un’atmosfera davvero primitiva
  • Il Sasso Barisano è il quartiere più “costruito” e meno scavato rispetto al Caveoso. Qui le abitazioni hanno spesso facciate in muratura che si integrano con le strutture ipogee. Il Barisano ha un aspetto più urbanizzato e accoglie numerose botteghe, ristoranti e strutture ricettive. Il suo nome deriva dalla sua posizione che guarda verso Bari
Cosa fare?
  • Passeggiare nei Sassi per tornare indietro nel tempo
  • Visitare le case grotta
  • Volare sopra Matera come un falco grillaio, grazie all’Associazione Flying Stones che propone un’esperienza immersiva con visori 3D 360°
Cosa vedere nei dintorni?
  • Il Parco della Murgia
  • La gravina con le sue chiese rupestri
  • La riserva naturalistica di San Giuliano
  • Montescaglioso
Perchè Matera è così famosa?

Perchè, con la sua particolare architettura, è Patrimonio dell’Unesco ed è divenuta Capitale della Cultura nel 2019. Anche il film del 2002 diretto da Mel Gibson, The Passion, ha dato a Matera una visibilità mondiale

Cos’è la Festa delle Bruna?

La Festa della Bruna, celebrata il 2 luglio, è la più importante e sentita festività di Matera, dedicata alla Madonna della Bruna, patrona della città. La giornata si apre con la tradizionale “Processione dei Pastori” all’alba, seguita dalla solenne processione della statua della Madonna sul maestoso carro trionfale in cartapesta. Il momento culminante è l’assalto al carro da parte della folla, che lo distrugge per portarne via un frammento come simbolo di buon auspicio

Dove dormire a Matera?

Il centro storico è ricco di case vacanza, b&b, hotel e alloggi per affitti brevi

Dove mangiare?

Numerosi ristoranti e trattorie offrono ai visitatori la possibilità di degustare la cucina tipica materana e lucana

Dove approfondire la conoscenza di Matera?

Parlami

Clicca sui peperoni cruschi e scopri altri luoghi favolosi

Il sito tutela la tua privacy al 100%.

Non raccoglie alcun dato personale né traccia la navigazione. Utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati, non soggetti a consenso preventivo.

X
error: Sorry, content is protected.